via San Nicolò, 7 – II piano
+39 040 6701 269
+39 040 6701 229
+39 040 6701 234
museocommerciale@ts.camcom.it
www.ts.camcom.it/proposte-del-territorio/proposte-del-territorio-museo-commerciale
Il Museo Commerciale di Trieste ha sede al piano nobile del Palazzo Dreher, conserva documenti e manufatti pertinenti alla storia della Camera di Commercio di Trieste, istituita nel 1755 da Maria Teresa d’Austria. Evidenzia inoltre la centralità dell’ente camerale all’interno del tessuto socio-economico della comunità triestina e giuliana, dal ‘700 in poi.
Raggiungibilità |
||
in auto |
||
| area parcheggio in prossimità | ![]() |
|
| stalli per persona con disabilità | ![]() |
|
| dove | piazza della Borsa 13, 1 stallo | |
| distanza dall’ingresso | 50 m | |
| percorso | prevalentemente in piano, privo di ostacoli | |
in bus |
||
| fermata in prossimità | ![]() |
|
| fermata | piazza Tommaseo (capolinea 10) | |
| linee | 10 | |
| distanza dall’ingresso | 80 m | |
| percorso consigliato | da piazza Tommaseo a via S. Nicolò. Percorso privo di ostacoli, su fondo regolare | |
| fermata | piazza Tommaseo (capolinea 17) | |
| linee | 17 | |
| distanza dall’ingresso | 80 m | |
| percorso consigliato | dalla banchina attraversamento pedonale con semaforo su piazza Tommaseo in direzione via S. Nicolò. Percorso privo di ostacoli e dislivelli, con raccordo sui marciapiedi, su fondo regolare | |
| fermata | piazza Tommaseo (capolinea 28) | |
| linee | 28 | |
| distanza dall’ingresso | 120 m | |
| percorso consigliato | dalla banchina attraversamento pedonale su via Einaudi verso piazza Tommaseo in direzione via S. Nicolò. Percorso privo di ostacoli e dislivelli, con raccordo sui marciapiedi, su fondo regolare | |
Ingresso |
||
ingresso principale |
||
| dislivelli | ![]() |
|
| 1 gradino di altezza 13 cm | ||
| non vi è alcuna attrezzatura per superare il dislivello | ||
| zerbino | ![]() |
|
| interno | ||
| in materiale morbido | ||
| non d’intralcio | ||
| porta | manuale | |
| larghezza battente 96 cm | ||
| apertura verso l’interno | ||
| campanello/citofono | ![]() |
|
| a 130 cm da terra | ||
| pulsante apriporta | ![]() |
|
altri ingressi |
||
| presenza altro ingresso | ![]() |
|
Spazi interni |
||
distribuzione spazi interni |
||
| esposizione su più piani | ![]() |
|
| note | il museo si trova al II piano dell’edificio | |
| dislivelli interni al singolo piano | ![]() |
|
scale e ascensore |
||
| scale | ![]() |
|
| facilmente identificabili tramite indicatori tattilo-plantari | ![]() |
|
| ascensore | ![]() |
|
| porta | manuale | |
| larghezza 65 cm | ||
| cabina | 109 x 109 cm | |
| pulsantiera Braille | ![]() |
|
| avvisatore acustico | ![]() |
|
| note | raggiungibile tramite rampa di 20 gradini | |
fruibilità dei contenuti |
||
| disabilità motoria | nulla | |
| disabilità visiva | nulla | |
| disabilità uditiva | totale | |
| visite guidate per esigenze speciali | ![]() |
|
| dispositivi facilitatori per la fruizione | ![]() |
|
servizi igienici |
||
| servizio igienico attrezzato | ![]() |
|
Altri servizi |
||
| bar | ![]() |
|
| bookshop | ![]() |
|
| guardaroba | ![]() |
|
Note |
||
| Il museo è visitabile previa prenotazione | ||

